L’azienda agricola è accreditata presso la Regione Piemonte nell’albo delle fattorie didattiche.
Sia la titolare Mariapaola che la collaboratrice Chiara in seguito alla frequentazione del corso hanno conseguito il titolo di operatrici di fattoria didattica.
In questo ambito gli spazi e le strutture dell’azienda stessa vengono messe a disposizione per momenti di accoglienza e formazione. La nostra prima finalità è la diffusione della cultura dell’agricoltura biologica, a partire dall’impegno per un ridotto impatto ambientale, infatti la riduzione degli inquinanti giova in primis all’ambiente, poi alle persone che lavorano nei campi e che abitano nelle zone limitrofe ed infine, è garanzia di un’ottima qualità del cibo e della sua genuinità. Abbiamo a cuore la trasparenza verso i consumatori, quindi per chi desidera sapere la provenienza del cibo che consuma, lo staff aziendale è sempre disponibile a raccontare il metodo di coltivazione impiegato ed illustrare la filiera di produzione.
Una seconda finalità si affianca alla prima ed è la valorizzazione del nostro territorio, sotto un aspetto più turistico, per cui proponiamo anche una visita al castello medievale sito nel centro di Rovasenda, una puntata ad altre aziende agricole di zona che condividono i nostri valori.
L’esperienza didattica viene personalizzata in base alle richieste dei gruppi offrendo attività stimolanti, ludiche, ricreative e didattiche.
CONTATTI E INFO
Per contattare l’azienda è possibile compilare il form inserendo le preferenze tematiche e il numero di visitatori per concordare poi successivamente nel dettaglio la visita.
ATTIVITÀ PROPOSTA AGLI ADULTI:
- Camminata tra le risaie osservando le piante di riso e le sue infestanti, in compagnia dei rumori della natura (gracidio di rane, battibecchi delle cicogne, a seconda delle stagioni). (30 minuti/1 ora)
- Visita al laboratorio di confezionamento, all’officina per osservare le odierne macchine adibite al lavoro nei campi e le macchine per l’essiccazione. (30/45 minuti)
- Visita ad un piccolo museo contadino con vecchi attrezzi per ricordare quanto il mondo sia cambiato in soli 60/70 anni. (15/20 minuti)
- Esperienza tattile e analisi olfattiva delle diverse varietà di riso per poterne distinguerne i profumi tramite calici di vetro. (15/20 minuti)
- Laboratorio creativo di confezionamento con stoffe di recupero per momenti sociali. (2 ore)
- Esperienza sensoriale della monda del riso: percorrere le risaie con abbigliamento adeguato asportando le pannocchie difformi, con l’opportunità di osservare da vicino le piante e gli insetti della risaia. (Da 1 a 2 ore).
ATTIVITA’ PROPOSTE AI BAMBINI:
- Illustrazione del ciclo del seme: dal germoglio alla pianta matura e successivamente dal chicco raccolto al piatto.
- Prova di semina di un chicco di riso all’interno di un vasetto da portare a casa. (20/25 minuti)
- Attività manuale e visiva di lavorazione del risone tramite piccoli mortai e pestelli per ottenere il riso sbramato. (10/15 minuti)
- Creazione di un sacchetto personalizzato di riso da portare a casa con etichetta auto-realizzata in azienda. (30/45 minuti)
- Prelievo dal campo di un mazzetto di pannocchie di riso da portare a casa.
- Gioco quiz sui vecchi attrezzi presenti all’interno del museo. (15/20 minuti)
SPAZI
La maggior parte delle attività è prevista all’aperto nelle pertinenze aziendali senza accedere alle zone riservate esclusivamente agli addetti ai lavori debitamente protette.
Le attività laboratoriali verranno svolte nello spazio al primo piano, allestiti in base alle necessità con tavoli e sedie e in parte nello spaccio aziendale e nel laboratorio al piano terreno.
Nella zona adiacente alla cascina è previsto uno spazio per il parcheggio dei pullman e delle macchine.